Sabato 15 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2025 a Gualdo Tadino, verrà svolta in 15 punti vendita districati nell’intero territorio comunale gualdese e dintorni (anche Fossato di Vico e Sigillo) comprendendo, oltre ai supermercati (Coop, Conad Porta Nova, Gala, Eurospin e Conad City di Corso Piave), anche i negozi di prossimità (Alimentari Giona, MG Discount, Alimentari Rondelli Luigi, Conad City di Cerqueto, Alimentari bar Capoccia, Salumi e formaggi tipici Castagnoli Laura e Tiziana e Alimentari Matteucci, Cesmar sas di Osteria del Gatto e Eccomi-Coal Gestioni srl di Fossato di Vico, Conad Sigillo Carni.
L’iniziativa è stata presentata martedì 11 novembre presso la Sala Consiliare del Municipio alla presenza del Sindaco Massimiliano Presciutti, dell’assessore alle politiche Sociali Gabriele Bazzucchi, del Responsabile del Banco Alimentare di Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani, e di Valter Venturi, Presidente del Banco Alimentare dell’ Umbria e vede la collaborazione di: Comune di Gualdo Tadino, Unitalsi, Banco di Solidarietà, Confraternita S.S. Trinità, Pro Morano, Pro Loco Pieve di Compresseto, Pro Loco Cerqueto, Pro Loco Cartiere-Casale-Caselle, Pro Loco Rigali, Lions, Rotary, Misericordia, C.V.S, Associazione Nazionale Bersaglieri, Società San Vincenzo De Paoli, Comunione e Liberazione, Gruppo Sorgente Protezione Civile, Croce Rossa, M.A.S.C.I, Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Gualdo Tadino, Scout, giovani di Azione Cattolica, studenti delle superiori dell’Istituto Comprensivo di Nocera Umbra e quest’anno per la prima volta dell’Ente Giochi de le Porte e dell’Istituto Superiore Casimiri di Gualdo Tadino.
Hanno contribuito all’iniziativa in vari modi anche le aziende: Icom e Dunia Pack e GS Avis, oltre al contributo di Capoccia Bio, Fazi Carni, Molino Bellucci, Soc. Agr. Bio Maltento, Macelleria Torzoni.
“Anche quest’anno – ha sottolineato il responsabile del Banco Alimentare di Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani – la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare continua con lo stesso canovaccio degli ultimi anni. Quindi come lo scorso anno abbiamo contattato tutti i negozi di alimentari del territorio comunale, che hanno nuovamente aderito in maniera convinta alla giornata di raccolta di sabato 15 novembre. Abbiamo chiesto anche la partecipazione di altre attività economiche che si sono rese subito disponibili a partecipare, non facendo mancare il proprio apporto con donazioni al Banco Alimentare.
In più la partecipazione degli istituti scolastici a questo gesto educativo e solidale è volto a trasmettere ai più giovani il valore concreto della condivisione e della responsabilità sociale per costruire insieme la cultura della condivisione.
Ringrazio anche le aziende che hanno messo a disposizione il materiale per poter effettuare la raccolta e daranno il proprio contributo quest’anno, per la prima volta, anche l’Ente Giochi de le Porte e l’Istituto d’Istruzione Casimiri di Gualdo Tadino. In pratica abbiamo una città totalmente coinvolta in questa Giornata della Colletta Alimentare 2025 di sabato prossimo, che avrà un preludio simbolico venerdi 14 novembre alle ore 16.30 con la messa che si svolgerà presso l’Eremo del Beato Angelo e che sarà celebrata da Padre Marco Ronca”.
Dopo l’intervento iniziale del Responsabile Ascani ha preso parola il Presidente del Banco Alimentare dell’Umbria, Valter Venturi, che ha voluto ricordare come: “la colletta alimentare è un’opportunità per tutti di aiutare le famiglie che si trovano in difficoltà. Non solo gli enti pubblici, infatti, come il Comune debbono dare aiuti alle persone più fragili, ma anche i singoli cittadini possono fare la propria parte partecipando a questa iniziativa. Per questo motivo confido nella massima partecipazione”.
Il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti ha poi sottolineato non solo l’importanza della Giornata della Colletta Alimentare 2025, ma anche il fatto di fare sinergia tra pubblico e associazioni per dare sostegno alle famiglie più deboli durante tutto l’anno.
“La Giornata della Raccolta Alimentare – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità, che ogni anno rinnova con generosità il proprio impegno e la propria partecipazione.
Desidero ringraziare di cuore tutti coloro che, con spirito volontario, si stanno impegnando e si impegneranno per la riuscita di questa importante iniziativa di solidarietà.
Come Amministrazione Comunale, vogliamo fare in modo che lo spirito di collaborazione e le sinergie che si creano in questa occasione non si esauriscano il 16 novembre, ma continuino anche oltre, dando vita a nuovi progetti e azioni concrete di sostegno alle famiglie in difficoltà. Ne è un esempio l’istituzione del Tavolo contro le povertà e fragilità sociali.
Solo con unità, partecipazione e senso di comunità possiamo costruire una rete capace di rispondere ai bisogni reali delle persone e offrire aiuto a chi ne ha più bisogno”.
L’Assessore comunale al Welfare e ai Rapporti con il Terzo Settore, Associazioni e Parrocchie, Gabriele Bazzucchi ha poi concluso la conferenza.
“Un ringraziamento al prezioso patrimonio associativo della città di Gualdo Tadino, che anche quest’anno partecipa con grande intraprendenza e dinamismo alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
È davvero apprezzabile vedere come tutto il territorio, dalle associazioni del centro a quelle delle frazioni, anche più periferiche e decentrate, contribuisca con impegno e spirito di solidarietà a questa importante iniziativa.
Un impegno costante che si trova anche al Tavolo contro la povertà e le fragilità sociali, recentemente istituito, con cui è attivo un lavoro sinergico di strategica importanza. Un esempio virtuoso di solidarietà che rende Gualdo Tadino una comunità sempre più solidale e attenta ai bisogni”.
I volontari, contraddistinti da apposita pettorina, saranno presenti nei diversi negozi per raccogliere i prodotti alimentari che i cittadini sceglieranno di acquistare e di donare tra quelli individuati come i più necessari. Successivamente i beni saranno distribuiti sul territorio tramite gli enti convenzionati.
I supermercati aderenti:
- Conad City in Corso Piave, 22;
- Gala in via Flaminia sud, km 189,
- Coop in Via Vittorio Veneto, 26
- Conad Porta Nova in Località Palazzo Ceccoli, 4
- Eurospin in Via della Stazione
- Alimentari Giona in Corso Italia, 1
- MG Discount in Viale Roma
- Alimentari Luigi Rondelli in Via Goffredo Mameli, 5
- Conad City in via Aldo Moro, 57- Cerqueto
- Alimentari Bar Capoccia in Fraz. Morano Madonnuccia
- Salumi e formaggi tipici Castagnoli Laura e Tiziana in Via Flaminia km 190
- Alimentari Matteucci in Fraz. Morano Osteria
- Cesmar sas di Osteria del Gatto in Via Commerciale (Fossato di Vico)
- Eccomi-Coal Gestioni srl – via Flaminia – Fossato di Vico
- Conad Sigillo Carni – Via Giacomo Matteotti 54.

