Presentata a Gualdo Tadino la 1° Edizione del Biancospino Music Festival.

Posted by

Una nuova iniziativa culturale e musicale animerà e vedrà protagonista la città di Gualdo Tadino in questo Autunno 2025.

Mercoledì 15 ottobre, presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, è stata presentata la prima edizione del Biancospino Music Festival, rassegna musicale di alta qualità che si svolgerà nella città umbra dal 24 ottobre al 9 novembre (tutti eventi ad ingresso libero).

La presentazione ufficiale della rassegna si è svolta presso la Sala Consiliare del Municipio ed ha visto la presenza di Massimiliano Presciutti, Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia, Fabrizio Stazi, Direttore Generale di Fondazione Perugia, Riccardo Pes, violoncellista e Direttore Artistico del Festival, e Gabriele Bazzucchi, Assessore alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino.

Erano inoltre presenti i rappresentanti dei partner e delle istituzioni che sostengono la rassegna, ispirata al miracolo del Biancospino del Beato Angelo, simbolo di comunità e speranza per la città.

“Presentiamo oggi una novità assoluta sotto tutti i punti di vista Gualdo Tadino quale è il Biancospino Music Festival – ha dichiarato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – una rassegna musicale che trae ispirazione e nome dal miracolo del Biancospino del Beato Angelo, simbolo di comunità per la nostra città. Una nuova iniziativa di alta qualità che è opera del nostro concittadino e musicista Riccardo Pes, che da qualche mese si è trasferito in città e che ringrazio per aver proposto questa nuova rassegna, che come Amministrazione abbiamo subito sostenuto ed è stata supportata anche altri soggetti, tra i quali anche la Fondazione Perugia che ha creduto fortemente nel progetto.

La 1° Edizione del Biancospino Music Festival, che partirà venerdi 24 Ottobre e durerà fino a Domenica 9 Novembre e che coinvolge diverse location cittadine, è stata possibile da realizzare grazie al lavoro di squadra fatto tra tutti i partner che supportano il progetto. L’obiettivo è di farla diventare un appuntamento fisso della nostra città anche nei prossimi anni”.

Il Biancospino Music Festival nasce per celebrare, attraverso la musica, il legame tra territorio, natura e spiritualità, portando l’arte nei luoghi simbolo di Gualdo Tadino: il Teatro Talia, la Concattedrale di San Benedetto, la Rocca Flea e la Chiesa Monumentale di San Francesco.

La manifestazione è sostenuta dal Comune di Gualdo Tadino e della Fondazione Perugia, con la collaborazione di Associazione Blanc, Istituto Casimiri, Istituto Comprensivo Gualdo Tadino-Casacastalda, Associazione Musica Nova Gubbio, Associazione Amici del Germoglio e Polo Museale Città di Gualdo Tadino.

“La 1° Edizione del Biancospino Music Festival – ha sottolineato il Direttore Generale di Fondazione Perugia, Fabrizio Stazi che si svolgerà a Gualdo Tadino è stata supportata con convinzione della Fondazione Perugia con un contributo economico importante. Abbiamo creduto fortemente nel progetto di alta qualità proposto da Riccardo Pes, che ad appuntamenti di spessore abbina anche la sostenibilità. Ringrazio il Comune di Gualdo Tadino e tutti i partner coinvolti nel progetto”.

Diretto da Riccardo Pes, il festival musicale di Gualdo Tadino propone un calendario di otto appuntamenti tra concerti, incontri e performance multidisciplinari, con artisti e ensemble provenienti da tutta Italia, uniti dal desiderio di trasformare la musica in linguaggio di unione e rinascita. Si inizia venerdi 24 Ottobre presso il Teatro Talia con Musica è Energia.

“Ringrazio tutti i partner che hanno sostenuto e reso possibile la nascita di questo festival – ha detto il violoncellista e Direttore Artistico del Festival, Riccardo Pes –, sarà una rassegna dedicata alla musica di qualità che cercherà di valorizzare la città di Gualdo Tadino, coinvolgendo varie realtà associative e con uno sguardo rivolto ai giovani, come testimonia anche il supporto degli istituti scolastici gualdesi. Saranno 8 gli appuntamenti previsti dal programma ad ingresso libero, che coinvolgeranno soggetti variegati provenienti dal territorio ed anche da fuori, con la prima iniziativa prevista per il prossimo 24 ottobre presso il Teatro Talia. Vi aspetto numerosi”.

A chiudere la conferenza stampa è stato poi l’Assessore alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino, Gabriele Bazzucchi.

“Otto eventi di grande livello qualitativo e valoriale, una rassegna musicale con il coinvolgimento diretto di professionisti e tante associazioni locali legate al mondo della musica, della cultura e del sociale, oltre alle istituzioni scolastiche del territorio.

Un progetto che già dal titolo richiama l’identità territoriale ed il forte radicamento con la nostra terra, che porta in città grandi nomi della musica italiana ed il fisico Fabrizio Coccetti per una programmazione di assoluta valenza artistica e formativa. Ringrazio l’organizzatore Riccardo Pes per l’ideazione ed il coordinamento” ha concluso l’Assessore.

Per informazioni maggiori: https://www.festivalbiancospino.com/

Festival del Biancospino – Programma 2025 (Eventi tutti ad ingresso libero)

Musica è Energia

Venerdì 24 Ottobre, ore 20:45 – Teatro Talia, Gualdo Tadino

Giovani musicisti emergenti in concerto, in collaborazione con il Conservatorio di Perugia e le scuole di Gualdo Tadino.

Canti Rocciosi

Sabato 25 Ottobre, ore 20:45 – Concattedrale San Benedetto

Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro con Ferdinando Mussutto (pianoforte) e Gabriele Rampogna (percussioni). Repertorio romantico e contemporaneo.

Musica è Connessione

Domenica 26 Ottobre, ore 18:30 – Teatro Talia

Banda Musicale Città di Gualdo Tadino diretta da Angelo Arnesano. Musiche della tradizione popolare.

Musica è Inclusione

Giovedì 30 Ottobre, ore 20:45 – Teatro Talia

Coro ‘Segni Particolari’ diretto da Claudio Rosati. Un progetto di musica e inclusione sociale in collaborazione con Amici del Germoglio, Cooperativa ASAD e Musica Nova.

Musica e Paesaggio

Domenica 2 Novembre, ore 20:45 – Concattedrale di San Benedetto

Concerto al confine tra musica e natura. Orchestra d’Archi Blanc diretta da Claudio Di Meo con Riccardo Pes al violoncello.

Ti Regalo la Luna

Venerdì 7 Novembre, ore 20:45 – Rocca Flea

Evento che unisce musica e riflessioni scientifiche con Fabrizio Coccetti, Chiara Franceschelli (soprano) e Filippo Farinelli (pianoforte).

Cantico per Violoncello di Fieno e Api

Sabato 8 Novembre, mostra ore 10:30 | concerto ore 18:30 – Chiesa Monumentale San Francesco

Evento multidisciplinare con Riccardo Pes (violoncello di fieno) e Julia Artico (land artist).

Riflessione sul rapporto tra uomo, natura e api.

Terra Madre

Domenica 9 Novembre, ore 18:30 – Rocca Flea

Concerto del quintetto a fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia: un viaggio musicale intorno al mondo in 80 minuti.

Written by

No Comments Yet.

Leave Your Comment