La PFM fa tappa a Valsorda sabato 9 agosto per un concerto imperdibile di Suoni Controvento. Ultimi posti disponibili e tutte le info utili per l’evento di Gualdo Tadino

Posted by

La grande musica torna a incantare la splendida montagna di Gualdo Tadino con un appuntamento straordinario: la Premiata Forneria Marconi (PFM) si esibirà sabato 9 agosto alle ore 17.30 nella splendida cornice naturale di Valsorda, per un concerto che si preannuncia entusiasmante.

L’evento fa parte della rassegna Suoni Controvento ed è uno dei momenti clou dell’Estate Gualdese 2025, promossa dall’Amministrazione Comunale.

Dopo i successi dei concerti effettuati a Valsorda nelle passate edizioni di Suoni Controvento, con artisti del calibro di Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli solo per citarne alcuni, l’arrivo della leggendaria band simbolo del rock progressivo italiano conferma la qualità della proposta culturale e musicale della rassegna.

Il pubblico fino ad oggi ha risposto con grande entusiasmo e partecipazioni, e sono solo pochi i biglietti rimasti disponibili per partecipare all’evento. Per acquistarli è possibile collegarsi sui circuiti Ticket One e Ticket Italia.

“Ospitare a Gualdo Tadino un concerto di una band iconica come la PFM, all’interno della rassegna Suoni Controvento – ha dichiarato il Sindaco Massimiliano Presciutti – è un grande onore e un riconoscimento importante per tutta la nostra comunità.
La Valsorda, insieme a Suoni Controvento, si conferma un palcoscenico straordinario e unico, capace di accogliere eventi di altissimo livello, attrarre artisti di fama nazionale e internazionale e richiamare pubblico da ogni parte d’Italia.
Un ringraziamento speciale va agli organizzatori di Suoni Controvento, diventato negli anni un punto di riferimento nel panorama musicale estivo italiano, con il quale prosegue attivamente la nostra collaborazione. Siamo già al lavoro per il 2026, con l’obiettivo di continuare a sorprendere e regalare emozioni uniche. Il crescente entusiasmo del pubblico ci motiva a investire sempre di più in cultura, territorio e sostenibilità”.

INFORMAZIONI UTILI PER IL CONCERTO DELLA PFM A GUALDO TADINO DEL 9 AGOSTO 2025 ALLE ORE 17.30.

Si ricorda che l’evento si terrà nel prato di Valsorda a Gualdo Tadino (Pg) sabato 9 aogsto con inizio alle ore 17:30. Consigliamo di portare un cuscino o un piccolo telo per sederti a terra.

L’ACCESSO IN VALSORDA È CONSENTITO:

dalle ore 8.00 del 9 agosto 2025 ai soli possessori del biglietto del concerto.

Chi è privo del biglietto del concerto non potrà accedere alla Valsorda in alcun modo. L’accesso all’area Concerto sarà consentito dalle ore 12.

Chiediamo gentilmente a chi è privo di biglietto del concerto di evitare il tentativo di raggiungere Valsorda, risparmiando così disagi al personale di sicurezza e alla viabilità.

PARCHEGGIO TRINCERONE

Solo chi ha prenotato il parcheggio Trincerone (https://www.google.com/maps/place/Parcheggio+trincerone/@43.2580026,12.8099927,691m/data=!3m1!1e3!4m6!3m5!1s0x132dcdd3efcbce27:0xc87ec41e5378ccd3!8m2!3d43.2580644!4d12.8105297!16s%2Fg%2F11s5g_b2wz?hl=it&entry=ttu) potrà accedere al monte con l’autovettura.

La distanza da percorrere a piedi per raggiungere l’area concerto dal parcheggio è di 1,5 Km, il dislivello è di 150 metri, il tempo di percorrenza 20/30 minuti.

Il parcheggio Trincerone è prenotabile fino al raggiungimento dei posti disponibili sul sito www.suonicontrovento.it, previa registrazione.

Le autovetture e tutti gli altri mezzi non potranno trasportare persone senza biglietto per il concerto. Sarà effettuato un controllo ai varchi di accesso.

SERVIZIO NAVETTA

Per chi non riuscirà a prenotare il parcheggio Trincerone o per chi lo desiderasse l’area dell’evento sarà raggiungibile attraverso il servizio navetta in partenza dall’incrocio Via Zoccolanti / Via Valsorda (https://www.google.com/maps/place/V.Valsorda/@43.2338402,12.7891241,86m/data=!3m1!1e3!4m6!3m5!1s0x132c32a4ba8bec1b:0x6d74c23b0c183a56!8m2!3d43.2338202!4d12.7891138!16s%2Fg%2F11cly7pbtd?hl=it&entry=ttu).

L’auto potrà essere parcheggiata nei diversi parcheggi disponibili in città.

Di seguito un elenco non completo (distanza dal punto navetta):

  • Parcheggio Via Zoccolanti (Punto Partenza navetta)
  • Viale dei Giardini – Area Ex Ospedale – 500 m
  • Parcheggio Piscina Comunale – 500 m
  • Parcheggio Piazza Beato Angelo – 900 m
  • Parcheggio Piazza Federico II di Svevia – 1 km

La partenza delle navette avrà cadenza ogni 30 minuti, dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Il costo del biglietto è pari ad euro 5,00 per persona (andata e ritorno) da corrispondere direttamente sul posto. Non sarà necessaria la prenotazione per l’utilizzo della navetta.

La navetta arriverà fino all’area del concerto. Chi non è in possesso di biglietto per il concerto non potrà salire sulle navette. Saranno effettuati controlli al momento dell’acquisto del biglietto navetta.

Vi consigliamo di utilizzare il servizio navetta fin dalle ore 14:00 per evitare lunghe attese e arrivare puntuali per l’inizio del concerto.

Aiuterete così l’organizzazione nel regolare la gestione dei flussi.

Chi usufruirà del servizio navetta dovrà pazientemente mettere in conto i tempi relativi alla gestione del pubblico e alla percorrenza del tragitto.

I CONCERTI DI SUONI CONTROVENTO SONO PENSATI IN TERMINI DI UN’ESPERIENZA NELLA NATURA.

In Valsorda si può sostare in diversi luoghi all’ombra. Sul luogo sono presenti strutture nelle quali potersi ristorare e attendere in relax l’inizio del concerto.

L’attesa in Valsorda sarà certamente un momento piacevole, per tale motivo rinnoviamo l’invito:

→  per chi non ha prenotato il parcheggio Trincerone, a prendere la navetta fin dalle 14:00

L’evento si terrà in uno spazio naturale.

Il pubblico sarà seduto a terra sul prato. Si consiglia di portare una borraccia piena d’acqua. All’interno dell’area della manifestazione ci sarà una zona truck food.

E’ consigliato un abbigliamento e calzature adatti all’escursione in montagna, compresi occhiali da sole e cappello.

Ogni partecipante dovrà provvedere a portare a valle i rifiuti personali prodotti durante la giornata e, nel caso, depositarli nei diversi contenitori di raccolta differenziata. Nell’area concerto è previsto un punto food and beverage.

Tutte le informazioni necessarie sono consultabili sulla pagina www.suonicontrovento.it.

Written by

No Comments Yet.

Leave Your Comment