Comunicato Stampa – [In]vestiamo nel futuro: presentato il progetto di educazione ambientale per le scuole del Comune di Gualdo Tadino

Posted by

Si è tenuta mercoledì 26 novembre presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino la conferenza stampa di presentazione del Programma di educazione ambientale e alla solidarietà “[In]vestiamo nel futuro” promosso dall’organizzazione umanitaria HUMANA People to People Italia in collaborazione con il Comune ed Esa Spa, destinato alle scuole d’infanzia e alle primarie statali gualdesi. Il programma coinvolgerà quest’anno 660 bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, sensibilizzandoli sull’importanza della raccolta differenziata, della tutela ambientale e della solidarietà tra i popoli del Nord e del Sud del Mondo. Erano presenti all’incontro il Sindaco Massimiliano Presciutti, il Preside dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino Gaetano Ferrara, il Vice Preside dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino Maria Paola Gramaccia, il consigliere Esa Salvatore Zenobi e la responsabile della sede Perugia di HUMANA Juliane Brunner.

“E’ un’iniziativa – sottolinea il Sindaco Presciutti – che prende inizio in occasione della settimana internazionale per la riduzione dei rifiuti (24-30 nov) e si protrarrà nel prossimo biennio. Il progetto ha dei riscontri educativi molto significativi e si pone l’obiettivo di rendere i ragazzi delle scuole di Gualdo Tadino i promotori della raccolta differenziata e della salvaguardia dell’ambiente e di un mondo sostenibile e, attraverso loro, sensibilizzare l’intera cittadinanza. Le cose buone non hanno colore e vanno portate avanti”.

Il Programma presentato consta di quattro “moduli” che affrontano, di volta in volta, temi specifici. In primis, l’accesso alle risorse idriche nei paesi del Sud del mondo e le modalità per evitare lo spreco di una risorsa scarsa qual è l’acqua; attenzione è posta poi sulla corretta differenziazione dei rifiuti e sul riutilizzo di una risorsa preziosa come gli abiti usati; un terzo approfondimento è invece legato alla sicurezza alimentare e all’agricoltura sostenibile; infine, spazio è dedicato al tema del cambiamento climatico e al ruolo positivo degli alberi per contrastare, a seconda delle aree geografiche, il dissesto idrogeologico e la desertificazione. L’intervento di HUMANA nelle scuole prevede sia lezioni teoriche sia laboratori pratici; ad esempio i bambini si metteranno all’opera costruendo pompe a corda (strumenti, molto comuni nei paesi africani, per reperire l’acqua) con materiale di riciclo, piantumando alberi e curando gli orti da loro coltivati.

“Tutto il progetto – dichiara la responsabile HUMANA Juliane Brunner – è ispirato a collegare il mondo dei ragazzi di Gualdo al mondo HUMANA, evocando un sentimento di condivisione e di solidarietà nei bambini. Gli abiti usati, infatti, anche se sono solo una piccola parte dei rifiuti urbani, si prestano in maniera particolare al riuso, riducendo la produzione di rifiuti con effetti positivi sull’ambiente e, contestualmente, creando un legame di responsabilità tra i popoli”.

In primavera sempre HUMANA, in collaborazione con le scuole, il Comune, Esa Spa, i volontari e tutti gli altri partner dell’iniziativa, organizzerà una raccolta straordinaria di abiti usati a favore di un progetto di cooperazione allo sviluppo. Verrà, inoltre, dedicata una giornata finale all’incontro tra HUMANA e tutti i cittadini di Gualdo per condividere i risultati dei laboratori e della raccolta straordinaria.

Il programma di sensibilizzazione di HUMANA nelle scuole è complementare al servizio di raccolta abiti che, dal mese di ottobre, l’organizzazione gestisce gratuitamente sul territorio comunale (tramite 12 nuovi contenitori gialli) grazie alla convenzione stipulata, per conto del Comune con Esa Spa.

Written by

No Comments Yet.

Leave Your Comment